“Potenziamento INVALSI”

Il progetto nasce come esigenza condivisa dal Collegio dei docenti, di farsi carico degli esiti delle Prove Invalsi a.s.2023/2024, che segnato un deciso miglioramento rispetto all'a.s. precedente, pur se gli esiti sono ancora da migliorare per alcune clas

Tipologia

Progetti di integrazione

Anno

2022-2023 2023-2024 2024-2025

Descrizione

Il progetto nasce come esigenza condivisa dal Collegio dei docenti, di farsi carico degli esiti delle
Prove Invalsi a.s.2023/2024, con esiti da migliorare per alcune classi. Le azioni che si intendono
continuare sono volte a migliorare gli esiti degli alunni attraverso un triplice intervento: azione 1:
condividere e monitorare un protocollo di somministrazione e correzione condiviso, a partire
dal protocollo di somministrazione invalsi; azione 2: mettere in campo nelle attuali classi
seconde e terze azioni di recupero e potenziamento a partire dagli esiti delle classi seconde
a.s.2023/2024; azione 3: progettare azioni didattiche per le classi seconde e quinte dell’anno
scolastico in corso, atte a rafforzare le competenze necessarie per affrontare le prove Invalsi.

Stato

In corso

Inizio

2022-01-10

Fine

2025-04-28

Obiettivi

. valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning
potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

Luogo

Edificio Borgo

Risultati

Migliorare il livello di competenze posseduto dagli alunni a livello provinciale, regionale e
nazionale
Destinatari Gruppi classe/Classi aperte parallele
Risorse professionali Interne

Tag pagina: Aule Attività extracurricolari