Ognuno è un genio...Ma se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la vita a credersi stupido.( Albert Einstein)![]() |
Il referente per l'inclusione è una figura di fondamentale importanza in quanto promotore dell’integrazione e inclusione scolastica e sociale degli studenti con peculiari esigenze formative.
Nell'anno scolastico 2021/22 ricoprono il ruolo di referente le docenti
- Loredana Maiorano (primaria e infanzia dei plessi Giudicee Casarsa)
- Manzo Lucia (primaria e infanzia del plesso Borgo e infanzia plesso Longobardi)
con i seguenti compiti:
- suggerimenti sui possibili interventi da attuare in relazione alle risorse interne disponibili
- supporto ai consigli di interclasse/intersezione
- confronto e collaborazione con il Distretto Socio Sanitario per la gestione degli alunni con grave disagio
- coordinamento dei rapporti con ASL ed enti accreditati
- cura del continuo adeguamento della documentazione alla Legge 104/92
- partecipazione al GLI e ai gruppi di lavoro
- coordinamento delle iniziative di formazione e dei progetti inerenti la disabilità
- cura della relativa documentazione e diffusione delle informazioni
- coordinamento del GLH
DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN ALLEGATO:
- AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E PARTICOLARI INFORMATIVA.pdf
- Allegato consenso alle famiglie al trattamento dati personali.pdf